Gli allievi della SM Lugano Centro partecipano a un’opera d’arte collettiva per l’Università della Svizzera Italiana

























Lunedì 7 aprile, un gruppo di allievi delle opzioni di quarta media Visiva e TPC della Scuola Media Lugano Centro ha avuto l’opportunità di partecipare a un progetto artistico di grande valore simbolico e culturale, firmato dall’artista Yuri Catania.
Yuri Catania è noto a livello internazionale per le sue spettacolari installazioni di street art in grande scala, realizzate con la tecnica del paste-up: fotografie in bianco e nero stampate su carta, ritagliate e assemblate a mano, spesso integrate con la realtà aumentata. Le sue opere — effimere e poetiche — dialogano con l’ambiente urbano e coinvolgono attivamente il pubblico, trasformando ogni creazione in un’esperienza partecipativa e condivisa.
In occasione dell’evento “Porte aperte USI”, previsto per il 10 maggio, l’artista ha ideato UniVerso, un’installazione monumentale che sarà ospitata nella zona mensa dell’Università della Svizzera Italiana. L’opera, che occupa il soffitto di un grande spazio vetrato, è composta da oltre 1000 ritratti in bianco e nero di studenti, docenti, ricercatori e collaboratori dell’USI. Intorno ai volti, collage floreali a colori rappresentano le diverse facoltà dell’Università, a simboleggiare la crescita personale, la conoscenza e la bellezza della diversità.
All’interno di questo progetto, gli allievi della nostra scuola hanno potuto vivere un’esperienza artistica autentica, diventando protagonisti attivi di un’opera pubblica che unisce arte, tecnologia e partecipazione. Dopo una presentazione iniziale in classe, in cui l’artista ha raccontato la sua poetica e la campagna Play Your Future promossa da USI, i ragazzi hanno lavorato con carta e forbici per contribuire alla realizzazione dell’opera: hanno ritagliato volti, selezionato fiori, immaginato il loro futuro e riflettuto sul ruolo dell’arte nella società.
L’arte partecipativa di Yuri Catania non è solo un gesto estetico: è un invito a sentirsi parte di una comunità, a costruire insieme e a lasciare una traccia, anche se temporanea, nel paesaggio urbano e nel cuore di chi guarda.
Siamo fieri dei nostri allievi, che con entusiasmo e creatività hanno saputo mettersi in gioco in questo importante progetto, contribuendo a un’opera collettiva che parla di futuro, identità e bellezza condivisa.